Home Homebrew Rilasciato sys-con v1.2.2

[Scena Switch] Rilasciato sys-con v1.2.2

96
2

Pubblicato un rapido aggiornamento per la versione fortemente modificata del modulo di sistema Sys-con, il sysmodule una volta installato ci permette di utilizzare un qualsiasi controller di terze parti collegato direttamente alla porta USB della console Switch.

A differenza di altre soluzioni simili che necessitano di adattatori USB o di uno smartphone per poter funzionare (vedi hid-mitm), il nuovo modulo Sys-con necessiterà solo di un cavetto USB per collegare il controller alla base.

Questo elimina la necessità di una connessione wireless, riduce la latenza di input e non entra in conflitto con la soluzione di input di libnx nell’ultima versione del Custom Firmware Atmosphère.

Questa nuova versione implementa la funzionalità + per ri-sincronizzare il controller con la Switch, risolve il problema della mappatura dei pulsanti DPAD, aggiunge una modalità per simulare i pulsanti Home o Capture tramite combinazioni di tasti, e permette di definire diversi tipi di controller (Gamecube, Pro, SNES, Sega, ecc..).

Inoltre, sono state aggiunte diverse mappature grazie a @texita, includendo PSX, PS5, Xbox One, adattatore GameCube, e altri.

Nota: Per le connessioni Bluetooth, è possibile utilizzare MissionControl di ndeadly.

Installazione

  • Scaricare l’archivio .zip ed estrarlo all’interno della scheda SD (assicuratevi che il file exefs.nsp venga estratto correttamente nella directory sdmc:/atmosphere/titles/690000000000000D/).
  • Accendere o riavviare la Switch.

Configurazione

Il modulo sys-con include una cartella di configurazione situata in /config/sys-con/. Questa cartella contiene opzioni per regolare la zona morta dei joystick e dei trigger, e per il remapping degli input. La configurazione viene caricata nel seguente modo:

  • La sezione [global] viene caricata solo una volta, all’avvio della console, quindi se si desidera applicare una modifica è necessario riavviare la console.
  • Le altre sezioni sono dedicate alla configurazione dei controller e vengono caricate ogni volta che si collega un controller. Pertanto, per applicare una modifica è necessario scollegare e ricollegare il controller.

Ordine di caricamento della mappatura dei controller:

  • Prima viene caricata la sezione [default].
  • Successivamente viene cercata una sezione [VID-PID]; se trovata, questa sovrascrive il valore predefinito.
  • Se [VID-PID] contiene un [profile], prima viene caricato il [profile] e poi [VID-PID].

In altre parole, l’ordine di caricamento è: [Default] [Profile] [VID-PID]. Se si desidera sovrascrivere una impostazione per un singolo controller, è consigliabile scrivere la configurazione in [VID-PID].

Log

In caso di problemi, è possibile consultare i log in /config/sys-con/log.log (nella SDCard). I log vengono creati automaticamente con un livello di log impostato su Info. Per log più dettagliati, è necessario modificare /config/sys-con/config.ini nel seguente modo:

[global]
log_level=0

Riavviare la console Switch dopo aver apportato qualsiasi modifica al file config.ini.

Importante: Se si abilita il livello di log “Trace” o “Debug”, il sys-module aumenterà automaticamente la frequenza di polling a 100 ms (per Debug) e 500 ms (per Trace). Questo comporterà un aumento della latenza del controller (questo è normale e atteso).

Pertanto, se si desidera premere un pulsante, sarà necessario tenerlo premuto per almeno 1 secondo. I livelli di log Trace e Debug non sono adatti per giocare, ma sono utilizzati esclusivamente a fini di debug.

Caratteristiche

  • Supporto joystick/gamepad HID (compatibile con controller per PC).
  • Mappatura dei tasti utilizzando VID/PID o profili.
  • Deadzone configurabile.
  • Frequenza di polling configurabile.
  • Colore del controller configurabile utilizzando #RGBA.
  • Vibrazione.

Controller supportati

  • Qualsiasi controller per PC.
  • Dualshock 4.
  • Dualshock 3.
  • Controller Xbox OG.
  • Controller Xbox 360.
  • Adattatore wireless Xbox 360 (è possibile collegare fino a 4 controller).
  • Controller Xbox One X/S.
  • Volanti.

Testati

  • Xinmotek XM-10 (controller arcade).
  • Adattatore PSX.
  • Dualshock 4.
  • Controller Xbox 360.
  • Adattatore wireless Xbox 360.
  • Logitech Driving Force GT (volante).
  • Trustmaster T150 Pro (volante).
  • Controller di gioco BSP-D9 Mobile Phone Stretch.
  • Phantom White PDP Xbox One.
  • Wave Afterglow PDP Serie Xbox.
  • Activbb X6-34U.

Come aggiungere un nuovo controller?

La maggior parte delle volte sarà necessario fare solo la mappatura dei tasti. Ecco come fare:

Metodo 1 (Da un PC Windows)

  1. Collegare il controller al PC.
  2. Andare su “Pannello di Controllo” > “Gestione Dispositivi” e cercare il dispositivo USB sotto “Human Interface Devices”.
  3. Fare doppio clic sul dispositivo o fare clic destro e selezionare “Proprietà”.
  4. Andare alla scheda “Dettagli” e selezionare “ID hardware” per visualizzare il PID e il VID. Il PID/VID dovrebbe apparire come “HID\VID_0810&PID_0001&…”, che diventerà: [0810-0001].
  5. Aprire il file joy.cpl (sia tramite Win+R che direttamente dal menu Start).
  6. Selezionare il controller e cliccare su “Proprietà”.
  7. Qui dovreste vedere un pannello con gli ID dei pulsanti (1, 2, 3, …), premere i pulsanti e prendere nota di quale pulsante è associato a quale ID.
  8. Ora modificare il file /config/sys-con/config.ini sulla scheda SD della Switch e aggiungere:
[0810-0001]
B=3
A=2
Y=4
X=1
L=7
R=8
ZL=5
ZR=6
minus=9
plus=10

Dove 1, 2, 3, 4, … sono gli ID dei tasti annotati nel passaggio 7.

Metodo 2 (Direttamente dai log della Switch)

  1. Collegare il controller alla Switch e scollegarlo.
  2. Aprire /config/sys-con/logs.txt e cercare una riga come: “Trying to find configuration for USB device: [0810-0001]”.
  3. Ora modificare /config/sys-con/config.ini sulla scheda SD della Switch e aggiungere:
[0810-0001]
B=1
A=2
Y=3
X=4
L=5
R=6
ZL=7
ZR=8
minus=9
plus=10

Dove 1, 2, 3, 4, … sono impostati casualmente.

  1. Ricollegare il controller.
  2. Sulla console Switch andare su: Impostazioni -> Controller e sensori > Test input controller.
  3. Provare a premere i pulsanti, ci si renderà conto rapidamente che la mappatura è errata, ora bisogna andare a rimapparla correttamente modificando /config/sys-con/config.ini.

Changelog

  • Implementato + per poter ri-sincronizzare il controller (con Switch).
  • Corretto il problema della mappatura dei pulsanti del DPAD.
  • Aggiunta la possibilità di simulare i pulsanti Home o Capture tramite qualsiasi combinazione di tasti.
  • Aggiunta la possibilità di definire diversi tipi di controller (Gamecube, Pro, SNES, Sega, ecc..).
  • Aggiunte diverse mappature (grazie a @texita): PSX, PS5, Xbox One, adattatore GameCube, ecc..

Nota: Se si verificano arresti anomali o blocchi durante l’avvio di un gioco, provare a disattivare gli altri moduli di sistema.

Download: Sys-con v1.2.2 (ATM 1.6.x)

Download: Sys-con v1.2.2 (ATM 1.7.x)

Download: Source code Sys-con v1.2.2

Fonte: github.com

2 Commenti

  1. Ciao Francesco, grazie per la cit anche qua, ti seguo da anni, ancora prima che biteyourconsole si unisse a biteyourapple, sempre preciso e veloce 🙂

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.